- intelletto
- 1in·tel·lèt·tos.m. AU1. capacità, facoltà dello spirito di intendere, ragionare e giudicare, intelligenza: la forza dell'intelletto, offuscare, velare l'intelletto, uomo di scarso, di grande intelletto, essere privo di intelletto2. estens., persona di notevoli doti intellettuali: essere tra i più grandi intelletti del proprio tempo | il primo, il divino intelletto, DioSinonimi: cervello, mente.3a. TS filos. facoltà teoretica propria dell'uomo di formulare, scegliere e coordinare i concetti3b. TS filos. nella filosofia classica, attività intuitiva contrapposta all'attività discorsiva della ragione | nella filosofia moderna, attività analitica contrapposta all'attività sintetica della ragione4. TS teol. uno dei sette doni dello Spirito Santo5a. OB LE cognizione, conoscenza: donne c'avete intelletto d'amore (Dante)5b. OB LE concetto che si intende esprimere, significato: col dir pien d'intelletti dolci et alti (Petrarca)6. OB LE indole, personalità\DATA: av. 1250.ETIMO: dal lat. intellēctu(m), acc. di intellectus, -us, der. di intelligĕre "intendere, comprendere".POLIREMATICHE:intelletto agente: loc.s.m. TS filos.intelletto attivo: loc.s.m. TS filos.intelletto passivo: loc.s.m. TS filos.intelletto possibile: loc.s.m. TS filos.intelletto potenziale: loc.s.m. TS filos.intelletto pratico: loc.s.m. TS filos.intelletto speculativo: loc.s.m. TS filos.————————2in·tel·lèt·toagg. OB LEconosciuto, compreso: parole | intellette da noi soli ambedui (Petrarca)\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. intellēctu(m), p.pass. di intelligĕre "intendere, comprendere".
Dizionario Italiano.